Gorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967

di Giorgio Colli | Adelphi 2003
A partire da

38,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Tornare a filosofi come Gorgia e Parmenide implica una riscoperta, nella loro versione aurorale, delle categorie che hanno poi dominato il pensiero sino a oggi. Sotto le chiose rivelatrici di Colli, ogni pensatore entra in una rete di rapporti storici e epistemologici mobile e imprevedibile. Così Gorgia, anziché modello della "sapienza apparente" e "non reale" usata da "ingannatori" nemici dei filosofi, è un sofista nell'eccezione di "fisiologo" e di "fisico", e dunque capace di elaborazioni profonde ed eleganti, che culminano nella celebre tesi della "reductio ad impossibile". Quanto a Parmenide, Colli ne ripercorre le vertigini ontologiche indagando aspetti noti e nel contempo prospettando accostamenti arditi e illuminanti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Colli
  • Adelphi
  • Biblioteca filosofica
  • 2003
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 aprile 2003
  • 263 p.
  • ITA
  • 9788845917745

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967