L'innocenza dei colpevoli

AA.VV. | EBS Print 2025
A partire da

15,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché adesso tutti accusano tutti? È stato sempre così, oppure oggi accusare è diventato più facile; quasi necessario? Per millenni l'uomo si sentiva dentro un "mondo" ("cosmo" per i Greci), e dentro quel mondo c'erano le risposte sul bene e sul male. Non c'era bisogno dell'ultimo telegiornale per sapere da quale parte stare. In alto c'era Dio, e a seguire tutta una organizzazione che arrivava fino all'uomo. Questa organizzazione garantiva certezze; l'uomo non doveva aspettare l'influencer di turno per conoscere la "verità". Poi con "la morte di Dio" (F. Nietzsche) tutto è cambiato. La società è diventata "liquida", e l'uomo è costretto giorno dopo giorno a decidere da solo dove sta il bene e dove il male. Da qui nasce il bisogno compulsivo di giudicare: perdendo le "certezze" trascendenti, quelle che hanno garantito per millenni l'idea del Bene, l'uomo ha bisogno di giudicare per cercare di separare il bene (lui) dal male (gli altri). Se poi il giudizio è falso, nessun problema, importante è crederlo vero. Perché l'uomo non cerca la verità, vuole solo vivere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • EBS Print
  • -
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 maggio 2025
  • 140 p.
  • ITA
  • 9791257103088

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'innocenza dei colpevoli