Il male. Tra banalità e abisso

di Di Marco Vincenzo, Di Domenico Biancamaria | Pazzini 2024
A partire da

12,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Ottimomassimo

Descrizione

Il male è comune, capillare, "umile", si insinua dappertutto, cambia aspetto nelle sue continue metamorfosi. Vuole essere allettante, sapendo di correre il rischio della illiceità. Questa triste verità devono aver trovato i prigionieri, in prossimità dei cancelli dei campi di concentramento, come ad Auschwitz, dopo lunghi viaggi sui vagoni piombati che li avrebbe accompagnati alla morte. Ma lo si nota pure negli ultimi giorni della guerra mondiale, quando i nazisti, sapendo dell'arrivo dei liberatori, si affrettarono a cancellare i segni della violenza dei lager, facendo saltare in aria le camere a gas e i forni crematori. Non si dovevano lasciare le tracce troppo compromettenti dei crimini commessi, L'operazione di rimozione era stata meditata da tempo. Il male tocca l'abisso poiché può contare su una buona dose di ignoranza e di prepotenza. Tutto ciò è voluto perfidamente. Il male è questo continuo, e seducente, allontanarsi dall'umano, che deve essere - e può essere - combattuto dal rispetto per l'altro, dalla riduzione del proprio egoismo a vantaggio dell'espansione amichevole e fraterna fra gli esseri umani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Di Marco Vincenzo, Di Domenico Biancamaria
  • Pazzini
  • Al di là del detto
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 agosto 2024
  • 122 p.
  • ITA
  • 9788862574976

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il male. Tra banalità e abisso