Dike

di Emanuele Severino | Adelphi 2015
A partire da

38,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La parola dike, comunemente tradotta con "giustizia", nasce in un contesto religioso e poi giuridico, ma ha in realtà un significato più profondo, che compare per la prima volta nella più antica testimonianza del pensiero filosofico: il frammento di Anassimandro. Si può dire che l'avvento della filosofia coincida con l'avvento di tale significato - quello che Aristotele chiama "il principio più stabile". Dike designa l'incondizionata stabilità del sapere. E richiede la stabilità incondizionata dell'essere. Riguarda tutto ciò che l'uomo può pensare e può fare. In rapporto con essa si svolge l'intera storia dell'Occidente. Se nel "Giogo" Severino aveva puntato l'attenzione sulla conseguenza decisiva per l'uomo della tradizione occidentale, resa esplicita da Eschilo, ovvero che l'incondizionata stabilità del sapere e dell'essere è il "vero" rimedio contro il dolore e la morte, e sul rapporto tra Eschilo e Anassimandro, in questa sua nuova opera si volge invece verso le radici di quel significato. Soprattutto perché dike e l'Occidente, che ne è dominato, sfigurano il volto della stabilità autentica: il volto del destino della verità. Affrontando il rapporto tra il puro volto del destino e il suo volto sfigurato da dike, questo libro compie alcuni passi avanti rispetto agli scritti precedenti, da cui pure trae origine.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emanuele Severino
  • Adelphi
  • Biblioteca filosofica
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 agosto 2015
  • 374 p.
  • ITA
  • 9788845930140

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dike