Dal corpo politico al corpo sociale. Hobbes, Petty e le figure dell'accumulazione originaria

di Farnesi Camellone Mauro | Orthotes 2025
A partire da

22,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Il libro indaga congiuntamente la scienza politica di Thomas Hobbes e la scienza economico-politica di William Petty, autori che sviluppano il loro contributo teorico a metà del XVII secolo durate il periodo di svolgimento del processo della cosiddetta accumulazione originaria del capitale, quello della separazione tra il lavoro e i suoi mezzi di realizzazione. In questo studio si intende indagare come questo processo sia stato più o meno compreso dalla produzione concettuale dei due autori, determinando il campo in cui nella modernità si definisce la distinzione epistemologica tra scienza politica ed economia politica classica - e dunque quella tra concetti politici e concetti economici. Il risultato primario di questa concettualizzazione è il separarsi dalla scienza politica di matrice giusnaturalistica di un sapere nuovo: un sapere dell'accumulazione e della distribuzione, prima esposizione dell'economia politica classica, che delimita lo spazio per un nuovo oggetto scientifico, il concetto di rapporto sociale di produzione. Guardare insieme alla produzione teorica di Hobbes e Petty permette di gettare luce sulle condizioni epistemologiche che hanno reso possibile la nascita della moderna conoscenza sociale ed economica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Farnesi Camellone Mauro
  • Orthotes
  • Studia humaniora
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 gennaio 2025
  • 172 p.
  • ITA
  • 9788893144674

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dal corpo politico al corpo sociale. Hobbes, Petty e le figure dell'accumulazione originaria