La critica radicale di tutto ciò che esiste. Natura e rivoluzione in Herbert Marcuse

AA.VV. | Castelvecchi 2025
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Herbert Marcuse è stato uno dei filosofi più celebri del Novecento. Personalità di spicco della Scuola di Francoforte, raggiunse la fama a livello mondiale con il Sessantotto, quando divenne la figura di riferimento di un'intera generazione in fermento. Due suoi libri straordinari, "Eros e civiltà" e "L'uomo a una dimensione", condensano le speranze utopiche e i timori distopici di quell'epoca. Antimperialista e sostenitore delle battaglie per i diritti civili, ha denunciato il consumismo di una società che, con l'estrazione incontrollata di risorse naturali a scopi produttivi, ha devastato il pianeta. A partire dalle sue memorie personali, Andrew Feenberg ripercorre con rigore le tappe fondamentali e maggiormente controverse del pensiero del grande filosofo tedesco: l'interpretazione giovanile di Marx, la lettura di Heidegger, Hegel e Freud, la critica della tecnologia come strumento ambivalente di dominio e liberazione. Emerge così un Marcuse inaspettato, che ha ancora molto da dirci sulle storture della società capitalista e sulla catastrofe climatica in corso. Introduzione di Giorgio Fazio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Castelvecchi
  • Frangenti
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 maggio 2025
  • 304 p.
  • ITA
  • 9791256140879

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La critica radicale di tutto ciò che esiste. Natura e rivoluzione in Herbert Marcuse