Per una teoria minimale del capitale. Raccolta antologica di passi sui concetti chiave

AA.VV. | Acro-Pòlis 2025
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

E' ormai disponibile una vasta letteratura che implicitamente contiene e fertilmente sviluppa un nucleo teorico veritativo (cioè pienamente confermato dal processo storico) che trova origine in una serie di intuizioni di Marx. Va tuttavia riconosciuto che i testi seminali di quel nucleo sono dispersi e in netta minoranza rispetto a quelli che propongono tesi diverse e anche contrapposte. Se è dunque necessario prendere atto del fallimento della pretesa di considerare «teoria rivoluzionaria» un insieme discorde quale il corpus marxiano e marxista, tuttavia un sottoinsieme coerente, una «teoria del capitale» sviluppata e arricchita da teste forti di differenti paesi e tradizioni culturali, esiste. Un fondamento teorico che ha permesso ad alcuni di mostrare, antivedendola, la costituzione della società tecnologica in un mostruoso apparato che rinserra il pianeta, devastando completamente la natura, mediatizzando tutti i rapporti, e insieme il vuoto delle soggettività contemporanee, l'ansia che le spinge e l'aspirazione diffusa a una vera comunità. Quella che viene qui presentata è una raccolta, organizzata per concetti espliciti, dei brani cruciali di quella teoria.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Acro-Pòlis
  • I libri del covile
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 maggio 2025
  • 144 p.
  • ITA
  • 9791281581135

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per una teoria minimale del capitale. Raccolta antologica di passi sui concetti chiave