Dono e perdono. L'interpretazione ontologica di Ferdinand Ulrich della parabola di Lc 15,11-32

AA.VV. | Cantagalli 2025
A partire da

15,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

"In questo libro il carisma salesiano (Maffei) insieme a quello ignaziano (Servais) aprono un accesso ad una delle figure più grandi del pensiero filosofico cattolico del XX secolo. La posta in gioco è altissima. Si tratta del discernimento di ciò che salva l'uomo e il suo pensiero: l'amore (dono e perdono) come criterio ultimo dell'essere umano e finito. Chi vorrà addentrarsi nella lettura del presente saggio potrà scoprire la fecondità di un pensiero, così come emerge nell'interpretazione ontologica della parabola forse più conosciuta e coinvolgente, quella che racconta di un padre che aveva due figli..." (Roberto Graziotto). Con un saggio di Jacques Servais.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cantagalli
  • Balthasariana
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 maggio 2025
  • 104 p.
  • ITA
  • 9791259626363

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dono e perdono. L'interpretazione ontologica di Ferdinand Ulrich della parabola di Lc 15,11-32