Il giovane Marx. La radice delle cose

di Marcon Giulio | Jaca Book 2021
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Essere radicale vuol dire cogliere le cose alla radice e la radice delle cose è l'uomo», così il venticinquenne Marx nella Introduzione a "Per la critica della filosofia del diritto di Hegel" (1843) riassumeva il senso di un programma teorico e di un impegno personale che avrebbero scandito anche gli anni della maturità e della vecchiaia: rimettere nel giusto verso il mondo capovolto dagli idealisti, criticare l'economia politica che nascondeva l'origine e le cause dello sfruttamento, fondare l'umanesimo nuovo di una società diversa, essere sempre rivoluzionari fino alla fine. Nei suoi primi trent'anni di vita, Marx (1818-1883) porta in fondo la resa dei conti con la filosofia speculativa e la critica dell'economia politica, pone le fondamenta delle opere della maturità, è costantemente protagonista delle lotte dei lavoratori e delle agitazioni rivoluzionarie di quegli anni, fino alla stesura del "Manifesto del partito comunista" e alle rivoluzioni che sconvolgeranno l'Europa nel 1848. La denuncia del lavoro alienato, la critica della naturalità dei bisogni, la "falsa coscienza" delle ideologie, la critica dello Stato: molto del pensiero e delle intuizioni del giovane Marx continua ad essere di grande attualità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marcon Giulio
  • Jaca Book
  • Politica
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 aprile 2021
  • 344 p.
  • ITA
  • 9788816416680

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il giovane Marx. La radice delle cose