Grandezza della metafisica. Opere teoretiche scelte

AA.VV. | Mimesis 2025
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Gli scribi e i farisei della Metafisica ne annunciano la fine "destinale", entro un irreversibile processo verso l'approdo nichilistico. L'attività filosofica è però evento, non destino. Filosofia e metafisica sono momenti centrali della cultura, la cui anima è novità, libertà, apertura. Libertà della cultura significa che essa è un processo che non può avere un termine finale o entrare in uno stadio irreversibile: in ciascun momento il suo sviluppo futuro non è interamente predeterminato dalle condizioni del passato. Costituisce un mito pericoloso l'idea che il pensiero dell'Occidente sia entrato da millenni entro l'oblio dell'essere, oscillando da allora di errore in errore. Siamo come passeggeri imbarcati su una nave. Essa va, compie il suo viaggio, che è il divenire pubblico del mondo: ciascuno può osservarlo. Se alziamo lo sguardo verso il cielo delle stelle fisse, è possibile giudicare quel divenire, valutarne la direzione ed eventualmente abbandonare la nave per altri lidi. Così operando, esistiamo come soggetti liberi e salvaguardiamo la libertà della filosofia contro le diagnosi oracolari e le chiusure storicodestinali. Il problema qui perseguito è duplice: constatare la conclusione di larga parte della metafisica moderna; e "ri-prendere" (ri-prendere come svelamento di virtualità inespresse) il discorso sull'essere e sull'ente proprio della filosofia dell'essere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mimesis
  • Mimesis
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 marzo 2025
  • 684 p.
  • ITA
  • 9791222318974

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Grandezza della metafisica. Opere teoretiche scelte