I due problemi fondamentali dell'etica. Testo tedesco a fronte

di Arthur Schopenhauer | Bompiani 2019
A partire da

55,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel 1841 Schopenhauer riunisce sotto il titolo «I due problemi fondamentali dell'etica» due trattati: «Sulla libertà del volere umano» e «Sul fondamento della morale». Nel primo l'autore nega il libero arbitrio. Ogni vivente ha una sua natura, che è attiva; può fare quello che vuole, e perciò si ritiene libero, ma non può volere se non quello che la combinazione dei motivi e delle circostanze gli suggerisce. Nel secondo trattato individua come fondamento dell'etica la rottura del 'principium individuationis' che relega l'uomo nell'egoismo; l'unico antidoto all'egoismo è la compassione, che neutralizza l'istinto a servirsi degli altri come mezzo per il raggiungimento dei propri fini e che fa rispecchiare negli altri ("Tat twam asi" = questo sei tu).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arthur Schopenhauer
  • Bompiani
  • Il pensiero occidentale
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 ottobre 2019
  • 768 p.
  • ITA
  • 9788830101012

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I due problemi fondamentali dell'etica. Testo tedesco a fronte