È possibile una giustizia globale?

di Thomas Nagel | Laterza 2009
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'impresa di dare forma a un ideale comprensibile di giustizia globale è strettamente connessa a due questioni cruciali: la relazione fra giustizia e sovranità e l'ampiezza e i limiti dell'eguaglianza, intesa come una naturale richiesta di giustizia. Se guardiamo allo sviluppo storico delle concezioni di giustizia e di legittimità dello Stato-nazione, sembra che di solito la sovranità abbia preceduto la legittimità e mai -come sarebbe più ovvio aspettarsi - viceversa. Persino nel caso più famoso di creazione di una federazione democratica, l'illegittimità precedette la legittimità: la fondazione degli Stati Uniti dipese dalla tutela della schiavitù, senza la quale non si sarebbe mai raggiunta l'unanimità fra le tredici ex-colonie. Regimi ingiusti e palesemente illegittimi costituiscono insomma i precursori necessari del progresso verso la legittimità e la democrazia, perché creano il potere centralizzato che si può a quel punto contestare, e forse volgere in altre direzioni senza distruggerlo. "È improbabile che assisteremo alla diffusione di una giustizia globale nel lungo periodo, a meno di non creare prima istituzioni sovranazionali forti che non mirano alla giustizia, ma perseguono piuttosto interessi comuni e riflettono le diseguaglianze nel potere di contrattazione fra gli Stati ora esistenti." Il punto è capire se tutto questo può essere fatto di comune accordo, e non con l'imposizione violenta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Thomas Nagel
  • Laterza
  • Il nocciolo
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 settembre 2009
  • 70 p.
  • ITA
  • 9788842090564

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | È possibile una giustizia globale?