Breve storia della bioetica

di Fabrizio Turoldo, Turoldo Fabrizio | Lindau 2014
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quando è nata la bioetica? È difficile dare una risposta univoca a questa domanda, perché gli eventi che ne sono all'origine sono molteplici e vanno dal Processo di Norimberga all'affermazione di nuovi valori etici avvenuta negli anni '60, fino alla deflagrazione, sul piano culturale, sociale e giuridico nel decennio successivo - di questioni come l'aborto, la procreazione assistita, la contraccezione e l'eutanasia. Di certo c'è che la seconda metà del XX secolo, con il carico di aberrazioni morali ereditato dai due conflitti mondiali e dalle ideologie naziste e comuniste, ha generato una sensibilità nuova fra gli intellettuali e gli scienziati intorno al tema della vita e del suo rapporto con la scienza, la tecnica e l'economia. Il libro di Fabrizio Turoldo muove proprio da qui, dalla centralità di questa disciplina nel più ampio disegno della conoscenza contemporanea, prendendo in esame alcuni dei casi più eclatanti e noti (Welby, Englaro, Schiavo, fino alla vicenda Stamina) e affrontando le tante questioni a essi sottese - l'etica clinica, la sospensione dei trattamenti di sostegno vitale, il corretto uso dei farmaci, la definizione di morte -, senza trascurare temi più generali quali la natura dell'embrione, la ricerca sulle cellule staminali, l'allocazione delle risorse in medicina, la globalizzazione della bioetica e la situazione nei paesi in via di sviluppo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabrizio Turoldo, Turoldo Fabrizio
  • Lindau
  • Biblioteca
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 marzo 2014
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788867082421

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Breve storia della bioetica