Descrizione
Il volume compendia una ricerca a più mani che si propone di esaminare, in alcune importanti realtà straniere, il grado di fedeltà ai valori fondativi, la normativa, l'attività e la governance delle banche popolari, ossia di un ultrasecolare comparto bancario, nato in Europa e diffusosi oltreoceano e in Africa. A questo fine si è preso in considerazione il credito popolare della Francia, della Germania, dell'Austria, del Canada e del Marocco.Anche se molte delle riflessioni che emergono nel volume sono riferibili a tutte le aziende bancarie a struttura cooperativa, ci si è soffermati solamente sulle banche popolari che, nei Paesi osservati, costituiscono un rilevante segmento della cooperazione di credito. Ne scaturisce un quadro complessivo che mette in luce i positivi risultati raggiunti ovunque dal credito popolare anche in termini quantitativi, a conferma del fatto che i valori della cooperazione sono tuttora pienamente validi ed efficaci sia nei Paesi evoluti sia in quelli emergenti, nonostante l'avanzare di logiche di stampo capitalistico profit-oriented che vorrebbero assegnare alla cooperazione di credito un ruolo di mera sopravvivenza storica.Di particolare rilevanza è sottolineare che, in tutte le realtà considerate, la difesa dell'identità del credito popolare trae forza tuttora non solo dallo stretto legame con l'imprenditoria minore e con i privati, e perciò con una marcata impronta localistica, ma anche, e forse soprattutto, dalla conservazione del carattere di cooperativa 'pura'...
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Vita e Pensiero
-
Università/Trattati e manuali/Economia
-
2008
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
5 dicembre 2008
-
208 p.
-
ITA
-
9788834317266