Gli intangible assets tra principi contabili nazionali e internazionali

di Cecilia Chirieleison, Chirieleison Cecilia | Franco Angeli 2008
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella letteratura economico-aziendale si assiste ad un crescente dibattito sul tema degli intangible assets e, in particolare, sul loro contributo al perseguimento del vantaggio competitivo e alla creazione del valore nelle aziende. In questo ambito, la corretta identificazione, classificazione e valutazione di tale tipologia di risorse, pur presentando innegabili elementi di difficoltà, sembra una condizione imprescindibile per una adeguata analisi - attuale e prospettica - della situazione economica e patrimoniale di un'azienda. Negli ultimi anni, infatti, gli intangible assets sono stati oggetto di una considerevole attenzione da parte degli standard setter, nel tentativo di ideare un corpus di regole in grado di garantirne un'adeguata rappresentazione in bilancio. In questo quadro, il volume si propone di approfondire il trattamento contabile delle attività immateriali previsto dallo IAS 38, Intangible Assets. Per ogni tematica si evidenzia il confronto con la disciplina italiana, così come definita dalla normativa vigente e dai principi contabili nazionali, rilevando, da un lato, le principali differenze di trattamento e, dall'altro, le implicazioni del passaggio agli IAS/IFRS in termini di chiarezza, correttezza, completezza, affidabilità e verificabilità delle informazioni contenute nel bilancio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cecilia Chirieleison, Chirieleison Cecilia
  • Franco Angeli
  • Economia - Ricerche
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 dicembre 2008
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788856803129

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli intangible assets tra principi contabili nazionali e internazionali