Fisica e filosofia. I fondamenti filosofici della fisica quantistica

di Grete Hermann | Morcelliana 2016
A partire da

7,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I primi decenni del '900 sono stati il teatro di accesi dibattiti su specifici oggetti dell'indagine filosofica e sul suo statuto epistemologico, messi in discussione dalle scoperte della nuova scienza - dalle geometrie non euclidee, dalla teoria della relatività e soprattutto dal principio di indeterminazione di Heisenberg nel 1927. Una mina per la categoria filosofica di causalità come successione necessaria nel tempo, se si assume l'impossibilità dimostrata dalla meccanica quantistica di determinare contemporaneamente la posizione e il momento di una particella elementare. Grete Hermann, nel saggio del 1935 qui per la prima volta tradotto, entra nel vivo della questione con l'intento di mostrare la validità delle tesi del criticismo kantiano riabilitando la nozione di causa e mostrando inaspettate affinità fra l'indagine fisica e quella filosofica: una lezione di metodo per smorzare le odierne contrapposizioni tra filosofia e scienza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Grete Hermann
  • Morcelliana
  • Piccoli fuochi
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 ottobre 2016
  • 64 p.
  • ITA
  • 9788837229726

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fisica e filosofia. I fondamenti filosofici della fisica quantistica