L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento

di Federica Muzzarelli | Einaudi 2014

Disponibile subito

A partire da

25,00 €

Disponibile in pochi giorni lavorativi

A partire da

25,00 €

Descrizione

Una storia della fotografia ottocentesca che ha per oggetto non tanto la fotografia, bensì il fotografico, cioè l'insieme di quelle categorie concettuali che rendono specifica un'immagine in quanto immagine fotografica. Una scelta che non preclude il racconto, a volte anche minuzioso, delle vicende che hanno segnato i primi decenni di vita del mezzo, sempre però con l'intenzione di far emergere quella specificità che poi risulterà determinante nello sviluppo delle singole storie. È in questa prospettiva che il testo suggerisce continui e audaci collegamenti tra passato e futuro, tra Ottocento e Novecento, sviluppando intrecci e soluzioni sorprendenti rispetto a quanto, manualisticamente, si è soliti proporre. Oltre all'individuazione di sottili omologie tecniche capaci di trasformarsi in vere e proprie filosofie fotografiche, come per esempio accade tra 'carte de visite' e 'photomatic', o convincenti corrispondenze operative, come nel caso della valorizzazione del "banale" che lega la prima Kodak con l'attuale culto della 'snapshot', la costante ricerca del fotografico che il libro svolge porta all'evidenziazione delle più significative concettualità del mezzo: dal voyeurismo alla memoria, dall'esibizionismo all'ossessione dell'archivio, dallo specchio alla costruzione dell'immaginario.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federica Muzzarelli
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi. Mappe
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 gennaio 2014
  • 265 p.
  • ITA
  • 9788806215972

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento
logo regione