Per descrivere il territorio. Agronomi, cartografi, naturalisti, viaggiatori nella Toscana tra XVII e XX secolo

AA.VV. | Polistampa 2013
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La pubblicazione prende spunto dalla mostra dedicata alla cartografia allestita presso la fiorentina Accademia dei Georgofili nel periodo di marzo-aprile 2013. Nel volume, che riproduce materiale proveniente dall'Archivio e Biblioteca dell'Accademia dei Georgofili e dell'Istituto Geografico Militare, sono presentate le diverse prospettive della descrizione del territorio: gli studi finalizzati al miglioramento agricolo e alle bonifiche, l'evoluzione delle tecniche di rappresentazione cartografica, le descrizioni di naturalisti, viaggiatori e geografi. La rappresentazione del territorio, attraverso la scrittura e la cartografia, costituisce un settore di studi a cui i Georgofili hanno dedicato particolare attenzione fin dalle origini dell'attività accademica. La conoscenza storico geografica dei particolari ambienti e delle diverse zone agricole costituiva un elemento essenziale per il miglioramento dell'agricoltura e per gli interventi di bonifica realizzati tra Settecento e la prima metà del Novecento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Polistampa
  • -
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 aprile 2013
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788859612360

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per descrivere il territorio. Agronomi, cartografi, naturalisti, viaggiatori nella Toscana tra XVII e XX secolo