Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili

di Dematteis Giuseppe | Donzelli 2021
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Serve ancora la geografia? Quale senso può avere, oggi, la pretesa di fissare un territorio in una rappresentazione, di «cartografarlo»? E a cosa serve la geografia? A descrivere i luoghi su cui gli uomini «appoggiano» il loro agire, o a raccontarne le interazioni, e indagarne la storia? A fissare e legittimare lo status di quei luoghi, o a contribuire al loro cambiamento? In questo aureo libretto, che raccoglie in alcuni brevi e folgoranti saggi il percorso esemplare di quello che a buon diritto può essere considerato il più autorevole rappresentante italiano della geografia attiva, emerge una concezione della Terra in cui biosfera e sfera socio-culturale interagiscono all'interno di un medesimo sistema complesso, operando ciascuna secondo le proprie modalità. Ciò significa che, a tutti i livelli territoriali, possiamo fare scelte sbagliate, che alterano le condizioni biologiche e sociali del pianeta e che presto o tardi finiranno per ritorcersi sulle condizioni di vita dei sistemi locali. Postfazione di Arturo Lanzani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dematteis Giuseppe
  • Donzelli
  • Saggine
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 marzo 2021
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788855221634

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili