Archivio notarile mandamentale di Gubbio (1314-1600)

AA.VV. | EFG 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

10,00 €

Descrizione

Nel XIV secolo il notariato a Gubbio era una professione affermata nella società e nelle istituzioni e probabilmente era al suo massimo sviluppo, la sua nascita e diffusione in città dovrebbe essere ricercata nei due secoli precedenti. I notai erano organizzati in un Collegio di cui conosciamo l'esistenza tramite lo Statuto Vecchio del comune di Gubbio del 1338 , che a carta 17v nel Libro I rubrica XLII intitolata "De sindicatu potestati et capitanei et eorum officialium et familiarium" ricorda che si doveva eleggere un notaio "de collegio notariorum". Lo stesso statuto descrive tutti i magistrati e gli ufficiali del comune che avevano al loro seguito dei notai, funzionari necessari a verbalizzare gli atti compiuti nello svolgimento del loro ufficio. In base alla pratica notarile dell'epoca, gli atti notarili erano conservati presso il notaio che li aveva redatti e venivano lasciati agli eredi al momento della loro morte o consegnati ad altri notai con il consenso del Comune.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • EFG
  • Studi e ricerche
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 novembre 2022
  • 104 p.
  • ITA
  • 9788885581654

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Archivio notarile mandamentale di Gubbio (1314-1600)
logo regione