Descrizione
La terza edizione degli "History&Law Encounters. Lezioni per pensare da giurista" si traduce in queste pagine, che raccolgono le policrome riflessioni offerte agli studenti degli insegnamenti storico-giuridici bresciani nell'anno 2022. Il fil rouge immaginato e proposto ai relatori (poi autori) si è incarnato nella 'persona', non tanto e non solo intesa quale soggetto di diritto, ma soprattutto quale soggetto che entra-in-relazione-con il diritto, che è protagonista nell'ordine giuridico, entrando nei meccanismi giuridici, così come nei processi di produzione del (e di) diritto. Attraverso questo diaframma, la persona, nella sua dimensione reale - anche corporea - e storicamente determinata, dal suo profilo individuale o nelle sue formazioni aggregate e collettive, appare dialogare col diritto, entrare in sintonia o in conflitto con esso, adeguarsi o ribellarsi a esso, ma anche contribuire alla creazione o al rinnovamento dell'ordine giuridico stesso. Dalla testimonianza nel processo dell'età medievale e moderna, ai movimenti otto-novecenteschi di riforma del diritto in chiave sociale, i contributi qui raccolti concorrono a dimostrarci, ciascuno entro la propria prospettiva, la centralità della persona quale destinataria del precetto giuridico, ma anche quale parte attiva e reale del diritto nel suo 'farsi', colto attraverso le fonti, nella sua dimensione normativa, giudiziale e dottrinale.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Giappichelli
-
Collana del Dipartimento di Giurisprudenza. Università degli Studi di Brescia. Q
-
2023
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
26 maggio 2023
-
176 p.
-
ITA
-
9791221103755