Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo. Certezza e diritto in discussione

AA.VV. | Franco Angeli 2009
A partire da

46,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Non esistono fatti, ma esistono interpretazioni" (Nietzsche). Questa sentenza è vera solo in parte. Infatti non esistono interpretazioni senza fatti e le stesse interpretazioni sono fatti. Occorre poi distinguere tra scale di verità, ossia tra scale di discorsi. Dire una verità errando nella scala a cui la si dice, è violare la verità. Una questione analoga si gioca fra il certo e il vero. Un tale complesso di valutazioni può condurre a un preciso metodo di pensiero: cogliere il certo come grembo di una riconoscibile matrice; cogliere il vero come una matrice vocata a incarnarsi. Ciò comporta l'istituzione di una filosofia del certo. Gianbattista Vico, nella sua pratica teorica come nella sua teoria riflessa, ha il merito di aver individuato gli assi di un tale metodo. Tale metodo di filosofia del certo non riguarda solo il diritto, perché può riguardare qualsiasi altro dato e risultato osservabile del comportamento umano. Si tratta allora di perseguire una grande fantasia teoretica che riesca a individuare linee di pensiero conducenti a una possibile matrice profonda. Si tratta poi di incentrare intorno a tale matrice tutti i possibili discorsi critici, valutativi e ontologici, che siano anche in grado in qualche misura di ricollocare criticamente se stessi. Su queste strade sono conseguibili illuminanti scoperte.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Franco Angeli
  • L'era di Antigone.Dip. st. giur. Uni.Na.
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 gennaio 2009
  • 784 p.
  • ITA
  • 9788856804485

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo. Certezza e diritto in discussione