Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica

di Bortolu Tania | Inschibboleth 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

24,00 €

Descrizione

Il tema particolarmente ampio e complesso dell'evoluzione e della tutela dei modelli familiari alternativi alla famiglia fondata sul matrimonio nel presente lavoro viene affrontato attraverso il metodo comparatistico, con l'ausilio delle categorie dei formanti legislativo e giurisprudenziale, che, all'interno dei diversi ordinamenti presi in considerazione (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, U.S.A., Argentina, Uruguay, Colombia e Brasile), svolgono un ruolo fondamentale nell'ottica del riconoscimento della tutela dei diritti inviolabili dell'uomo. L'inerzia del legislatore ha spesso determinato situazioni in cui si sono perpetrate discriminazioni giuridiche in ordine all'orientamento sessuale e la cui tutela, in prima battuta, è stata prevalentemente di natura giudiziale e, solo successivamente, legislativa. La materia è in continuo divenire e si incentra sulla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo, nell'ottica del riconoscimento dell'eguaglianza e della condanna, sia a livello sociale che a livello politico, di ogni forma di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bortolu Tania
  • Inschibboleth
  • Quaderni dell'Archivio Giuridico Sassarese
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 aprile 2022
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788855293099

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica
logo regione