Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto

AA.VV. | Edizioni ETS 2025
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Che cosa può dare la filosofia del diritto al giurista? A questa domanda il filosofo del diritto tende a rispondere in modo viziato per eccesso, il giurista in modo viziato per difetto. Sovente il filosofo pretende addirittura di insegnare al giurista il suo mestiere di giurista; il giurista spesso si libera con una scrollata di spalle e una battuta scherzosa della filosofia e crede che per fare il suo lavoro quelle astruserie non gli servano a nulla. Di qui malumori, reciproci rimproveri, una costante difficoltà di rapporti tra le discipline filosofiche e le giuridiche; le quali tuttavia dalle prime non riescono a separarsi completamente; quando cercano di farlo, i problemi filosofici rinascono nel loro interno. In che relazione sta il diritto, di cui si occupa il giurista, col valore della giustizia? Quali sono i fondamenti e gli scopi del metodo giuridico? Il giudice è il servitore di una classe dominante o è il custode di un ideale? Per rispondere a queste domande, che la sua esperienza quotidiana gli pone, il giurista deve entrare in colloquio con il filosofo; se rifiuta il colloquio farà della filosofia malgré lui, della filosofia meno buona di quella maturata nella specifica, lunga tradizione di studi. Meglio allora riconoscere che tra filosofia del diritto e giurisprudenza qualche relazione ci deve essere; e cercare di acquistare consapevolezza dei confini e dei punti di intersezione delle due discipline." (da Uberto Scarpelli, La filosofia del diritto e i giuristi).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Edizioni ETS
  • Jura. Temi e problemi del diritto
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 giugno 2025
  • 236 p.
  • ITA
  • 9788846770066

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Al di qua della siepe. Scritti di filosofia del diritto