Potere militare e arte della guerra

di Filippo Andreatta | FBK Press
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'opera, costituita da due volumi, di cui il primo ora in uscita, analizza il rapporto tra istituzioni politiche e sociali e potere militare, ispirandosi alla tesi di Carl von Clausewitz, secondo la quale i due ambiti sono inseparabili. Il modo di combattere di una comunità dipende quindi dal più ampio contesto politico e sociale, per cui, ad esempio, eserciti di cavalieri tendono ad essere associati a regimi aristocratici, mentre eserciti di fanteria sono legati a regimi più liberali. L'opera prende in esame, anche attraverso un ricco apparato di immagini e carte geografiche, le principali forme istituzionali che si sono succedute nella storia occidentale per evidenziare l'impatto che esse hanno avuto sull'evoluzione del potere militare. In questo primo volume sono trattate le città-Stato greche, l'Impero romano, il sistema feudale, i protostati moderni e gli Stati assoluti settecenteschi fino alla Rivoluzione francese, per chiudere con un'analisi delle differenze militari tra le unità politiche europee e quelle extraeuropee.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Filippo Andreatta
  • FBK Press
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788898989119

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Potere militare e arte della guerra