Titaniocromia (e altre cose)

di Pietro Pedeferri | Interlinea
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come si sa, solo due metalli sono di per sé colorati, l'oro e il rame; gli altri, una sessantina, hanno tonalità fra il grigio e il bianco. Ma a volte le loro superfici appaiono colorate, magari per l'interferenza della luce su patine o strati superficiali sottili. Pedeferri (1938-2008, ingegnere chimico e docente al Politecnico di Milano) in questo conturbante libro spiega come si colora il titanio. La strada maestra è quella di ossidarlo per via elettrochimica. Lo si ricopre di una pellicola di ossido e qui comincia la suspense... Per parte nostra postilliamo che tale stato d'animo dello scienziato richiama quello dello scrittore e del regista. Si crea tra fenomeno naturale e condizione dello spirito umano una sorta di comunanza; e all'uomo rimane un ricordo indelebile di ciò che è accaduto, anche perché resta accaduto per sempre: i colori che assume il titanio sottoposto a ossidazione elettrochimica e ai riflessi della luce congiungono l'attimo all'eternità in quanto resistono agli agenti atmosferici e sono fissati oltre il tempo, come l'opera d'arte" (dalla nota di Maria Corti).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pietro Pedeferri
  • Interlinea
  • Studi storici
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788882129286

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Titaniocromia (e altre cose)