Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi

AA.VV. | Vita e Pensiero 2020
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il protagonista di questo libro è il viaggio, nelle sue declinazioni (pellegrinaggio, viaggio per mare, viaggio allegorico) e attraverso la letteratura che ne ha esplorato i significati, da Omero a Conrad. Una raccolta di saggi su un tema cardine dell'Occidente che è un unicum nel suo genere, perché frutto di un dialogo tra giuristi e letterati (caratteristica della serie "Giustizia e Letteratura") che pongono il viaggio a confronto con la grande ed eterna domanda su che cosa sia la giustizia e quali siano i percorsi che possono portarla tra gli uomini. Il viaggio, i suoi ostacoli e le avversità, la meta e il ritorno, divengono luoghi di tematizzazione di ciò che separa e unisce nel rapporto tra le persone e le società, e di ciò che permette la regolazione dei loro conflitti. Si parla di scoperte, di migrazioni e di colonizzazioni: anche di quelle che ai giorni nostri nascondono lo sfruttamento e la schiavitù sotto le accattivanti sembianze del turismo. Tra le grandi questioni contemporanee, un particolare spazio hanno le riflessioni sui fenomeni migratori, sulle tensioni geopolitiche che essi suscitano e le diseguaglianze economico-sociali che ne muovono le traiettorie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Vita e Pensiero
  • Giustizia e letteratura/Temi
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 ottobre 2020
  • 250 p.
  • ITA
  • 9788834341766

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi