Senza traumi? Le ferite della storia e del presente nella creazione letteraria e artistica italiana del nuovo millennio

AA.VV. | Cesati 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

Dopo Dire i traumi dell'Italia del Novecento. Dall'esperienza alla creazione letteraria e artistica, questo volume verifica l'ipotesi, provocatoria, dell'assenza di traumi collettivi nelle società occidentali dalla seconda metà del Novecento e analizza la sua traduzione nella narrativa, nella poesia, nel teatro e nelle arti plastiche dell'Italia degli anni Zero attraverso una "scrittura dell'estremo" quale compensazione formale ed etica. Rispetto all'assenza di traumi, di esperienza e di testimonianze dirette, da un lato la produzione culturale evoca una memoria ricacciata nelle pieghe del mutismo transgenerazionale che si esprime attraverso scritture neo-storiche e autofinzionali; dall'altro, nell'epoca della globalizzazione, si confronta con la considerazione del dolore altrui reinterrogando la funzione e le forme della mimesis. Ne risulta per la letteratura e le arti degli anni Zero in Italia la ricerca di nuove prospettive che rimettano l'empatia conoscitiva al centro della scrittura.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Cesati
  • Quaderni della Rassegna
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 aprile 2021
  • 270 p.
  • ITA
  • 9788876678851

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Senza traumi? Le ferite della storia e del presente nella creazione letteraria e artistica italiana del nuovo millennio
logo regione