Il presente nella storia. Chateaubriand, Lamartine, Hugo

di Blanco Massimo | Olschki 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

19,00 €

Descrizione

L'indagine presentata in questo volume si basa sull'analisi dei dati raccolti attraverso il programma di ricerca lessicale AntConc. Che cosa apporta il machine learning alla ricerca umanistica? In questo caso il lavoro sul corpus delle opere di Chateaubriand, Lamartine, Hugo ha evidenziato le zone di senso distinte che interagiscono tra sé (co-occorrenze) creando dei reticoli che modificano gli oggetti concettuali e ne alterano le interpretazioni. Ne consegue che la letteratura romantica, nella prosa tanto quanto nella poesia, lascia filtrare le contraddizioni ideologiche più facilmente di quanto non arrivi a fare la saggistica, soprattutto di taglio politico, al cui tenore saldo, coerente - talvolta dogmatico - la letteratura nel suo insieme non manca di contrapporre una disinvolta vocazione conservatrice. È un contro-schema latente nel Romanticismo che il neocattolicesimo dei tre autori qui affrontati fa emergere in maniera evidente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Blanco Massimo
  • Olschki
  • Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 aprile 2021
  • 290 p.
  • ITA
  • 9788822267511

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il presente nella storia. Chateaubriand, Lamartine, Hugo
logo regione