Jack e gli altri. Letteratura generazionale di fine millennio

di Carli Alberto | Interlinea 2025
A partire da

25,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

Un saggio molto originale sul fenomeno della narrativa generazionale tra Jack Frusciante e i Cannibali, mettendo insieme musica e scrittura. Sono numerosissimi i rimandi, le citazioni, le allusioni e, in generale, gli strumenti culturali del panorama pop adottati da una narrativa capace di raccontare al proprio pubblico la percezione condivisibile di un tempo colto al presente. Corrono tra le pagine gli insegnamenti di Pier Vittorio Tondelli tra Enrico Palandri e Silvia Ballestra, Enrico Brizzi e Giuseppe Culicchia con una multilingua del tutto letteraria, mutuata anche dai titoli dei film allora proiettati nelle sale cinematografiche, dagli slogan pubblicitari, dall'offerta dei palinsesti televisivi, dai telefilm di importazione americana, dai cartoni animati, dai fumetti e, in particolare, dalla musica (punk, rock, pop...). La parola narrativa del postmoderno si fa allora lingua cannibale, che divora il mondo delle merci dal quale trova origine e assorbe, metabolizza, assumendo accorgimenti costruttivi del testo e un passo narrativo capaci di elevare la caricatura e la neo-realtà elettronica a verità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carli Alberto
  • Interlinea
  • Bibl. letteraria dell'Italia Unita
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 febbraio 2025
  • 244 p.
  • ITA
  • 9788868576349

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Jack e gli altri. Letteratura generazionale di fine millennio