Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli

AA.VV. | Quodlibet 2025
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Vorrei che il lettore di questo libro, che commenta trenta poesie di Giovanni Pascoli, lo intitolasse fra sé e sé: «il gioco e la malattia». Pascoli è un poeta divertente, molto divertente (questa è la mia opinione), ma anche un poeta di eterno e lugubre piagnisteo - e questa è un'opinione largamente accreditata. Si può essere divertenti senza essere euforici? Uno degli aspetti più appariscenti di tutto ciò che il Pascoli ha lasciato scritto è la mancanza di desiderio; meglio, la mancanza di qualunque sensibilità al diritto che il desiderio ha di manifestarsi e di prendere forma. In ogni testo pascoliano, sia esso un atto pubblico, destinato alla comunicazione sociale, o privato, a circuito famigliare, la presenza del desiderio è interdetta dal concorso di un silente intervento censorio. C'è tuttavia un grande rapporto d'amore, una grande complicità tra le parole di questo poeta e l'immagine di sé (speculare verso il mondo) nella quale egli scorge il desiderio sempre vinto e sconfitto. Questo rapporto d'amore, tra il poeta e il proprio io represso, è sentito e vissuto come un sacrificio. È questo sacrificio (questa complicità) a produrre il gioco. Con un testo di Emanuele Trevi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Quodlibet
  • Saggi
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 marzo 2025
  • 480 p.
  • ITA
  • 9788822922298

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli