«Il Furioso si ritrova per tutto». Un secolo di letture e riscritture (1515-1645)

di Lucioli Francesco | Carocci 2024
A partire da

29,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Il volume ripercorre il successo dell'Orlando furioso concentrandosi sulle letture e riscritture a cui è sottoposto nell'Italia del Cinque e Seicento. Nella prima parte vengono esaminate diverse tipologie di lettori: i cortigiani che giocano con i versi ariosteschi; i gentiluomini a cui è principalmente rivolta la produzione letteraria su onore e duello che ricorre in modo significativo a citazioni del Furioso; le gentildonne, alle quali è in genere preclusa la lettura del poema, e che invece trovano continui rinvii all'opera nella letteratura sulla condotta muliebre; i religiosi che, pur condannandone spesso la conoscenza, riprendono il Furioso per illustrare i precetti della fede in manuali di catechismo e prontuari per la predicazione. Nella seconda parte si analizzano alcune forme di riscrittura del poema: le ottave di argomento, che riassumono il contenuto di un intero canto in una stanza; le ercolane, riformulazioni musicali di carattere popolare; le traduzioni latine, che si presentano come veri e propri adattamenti; e una parodia di tutte le stanze incipitarie dei canti del Furioso.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lucioli Francesco
  • Carocci
  • Lingue e letterature Carocci
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 aprile 2024
  • 292 p.
  • ITA
  • 9788829022441

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Il Furioso si ritrova per tutto». Un secolo di letture e riscritture (1515-1645)