La letteratura come menzogna

di Giorgio Manganelli, Manganelli Giorgio | Adelphi 2004
A partire da

22,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

All'apparire di questo saggio, nel 1967, la scena letteraria italiana si presentava piuttosto agitata. Lo spazio era diviso fra i difensori di un establishment che vantava come glorie opere spesso mediocri e i propugnatori della neoavanguardia. Manganelli fu assegnato (e si assegnò egli stesso) a quest'ultimo campo. La sua letteratura rivendicava un'ascendenza più remota e insolente: quella della letteratura assoluta. Una concezione per cui la ricerca del "vero" risultava interessante, in quanto materiale per nutrire una finzione onniavvolgente quale è, nella sua ultima essenza, la letteratura. Questo saggio portava allo scoperto la natura menzognera della letteratura, analizzando autori come Carroll e Stevenson, Nabokov e Dickens, Dumas e Rolfe.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Manganelli, Manganelli Giorgio
  • Adelphi
  • Saggi. Nuova serie
  • 2004
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 novembre 2004
  • 223 p.
  • ITA
  • 9788845919374

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La letteratura come menzogna