Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923)

AA.VV. | libreriauniversitaria.it 2025
A partire da

17,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per Eleonora Duse la letteratura si è rivelata una porta di accesso fondamentale per entrare nell'immaginario collettivo. Il suo è un caso eccezionale di divismo letterario che, in Italia, resta tuttora senza eguali. Nessuna attrice nostra connazionale, infatti, è presente nella pagina scritta d'autore quanto lei. Frutto di una lunga e accurata ricerca testuale e iconografica, questo volume propone per la prima volta una raccolta di romanzi italiani che esaltano la celebrità della "Divina", raccontando le mode, i riti sociali e i gusti artistici della sua epoca. I testi selezionati coprono un arco cronologico che va dal 1885 al 1923, ovvero i quasi quarant'anni che si snodano tra la prima e l'ultima tournée della Duse e che la vedono imporsi come una delle principali interpreti del teatro mondiale. Gli autori dei brani in antologia sono sia letterati illustri (primo fra tutti Gabriele d'Annunzio) sia firme allora note ma ormai dimenticate dai lettori del nuovo millennio e che è dunque interessante riscoprire.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • libreriauniversitaria.it
  • Nuovi pensieri
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 marzo 2025
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788833597690

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923)