Le parole del castello nelle opere di Dante Alighieri

di Ricci Maria Cristina | Mauro Pagliai Editore 2021
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'epoca di Dante Alighieri, caratterizzata dai conflitti tra Chiesa e Impero e rivalità di potere tra i Comuni, è nell'immaginario collettivo uno scenario punteggiato da castelli, torri e città murate, con assedi e scontri armati all'ordine del giorno. Ciò che per noi è una semplice e suggestiva fascinazione, perlopiù mediata dalla letteratura romantica dell'Ottocento, per il Poeta era dunque realtà quotidiana e palese: lo dimostrano i moltissimi termini riconducibili, direttamente o indirettamente, alle fortificazioni medievali, presenti nella Divina Commedia così come nelle opere minori. Il saggio si concentra su questo specifico ambito lessicale, accompagnandoci in un vero e proprio viaggio illustrato dove l'architettura s'intreccia con la tecnica militare, la matematica con l'arte venatoria, la balistica con l'ingegneria.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ricci Maria Cristina
  • Mauro Pagliai Editore
  • Storie del mondo
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 settembre 2021
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788856404838

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le parole del castello nelle opere di Dante Alighieri