Dante e Bembo: storia di un disamore. L'invenzione dell'italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche, cosmologiche e religiose, intrighi sentimentali e po

di Sorella Antonio | Cesati 2021

Attualmente non disponibile

A partire da

38,00 €

Descrizione

Il volume, frutto di un trentennio di ricerche, indaga nel processo di formazione di Pietro Bembo come filologo volgare, nella preparazione delle aldine di Dante e Petrarca, nella stesura del suo libretto e poi delle Prose, anche grazie alla fortunata scoperta dell'"originale" petrarchesco e di un altro autografo-idiografo, ora perduto, contenente differenti strati redazionali del Canzoniere. Si propone, inoltre, di contribuire a mettere meglio a fuoco il suo pensiero critico letterario e linguistico, gli amori, gli amici e i rivali, la sua attività politica e i suoi studi neotestamentari, ma soprattutto il suo rapporto con Dante e la Commedia, nel settecentenario dantesco, che coincide con il cinquecentenario del suo trasferimento a Padova con la Morosina e dell'allontanamento da Roma e da papa Leone X, forse per aver difeso Ravenna - e la tomba del poeta fatta costruire dal padre Bernardo - contro le richieste dei fiorentini di riportare le spoglie dantesche nella sua città natale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sorella Antonio
  • Cesati
  • Italianistica.it
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 aprile 2021
  • 484 p.
  • ITA
  • 9788876678783

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dante e Bembo: storia di un disamore. L'invenzione dell'italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche, cosmologiche e religiose, intrighi sentimentali e po
logo regione