Tragedie

di Alfieri Vittorio, Vittorio Alfieri | Garzanti 2003
A partire da

18,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Trastevere Srl

Descrizione

Un'inclinazione intima e profonda conduce Alfieri alla tragedia: il suo temperamento conflittuale, la sua concezione eroica, appassionata e pessimistica della vita, il suo ideale di libertà politica e morale contro qualsiasi tirannide. La tragedia è, insomma, la proiezione diretta e necessaria della condizione drammatica dell'uomo e del poeta Alfieri. Priva di colpi di scena, di intrecci complicati, di mutamenti psicologici, la tragedia alfieriana è dominata dal protagonista, figura di scultorea potenza e prorompente energia che si sottrae a ogni possibile compromesso e sul quale incombe fin dall'inizio la catastrofe: campione di un'umanità in lotta per la propria affermazione, necessariamente destinato a soccombere. Anticonformista e ribelle nella vita come nell'opera, Alfieri irrompe sulla scena letteraria italiana con una violenza espressiva del tutto nuova, che riflette il suo credo nella forza viva del sentimento, anzi del «forte sentire», unico motore delle grandi e nobili azioni e ingrediente primo e indispensabile della poesia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfieri Vittorio, Vittorio Alfieri
  • Garzanti
  • I grandi libri
  • 2003
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 luglio 2003
  • 704 p.
  • ITA
  • 9788811363729

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tragedie