Le coefore. Testo greco a fronte

di Eschilo | La Vita Felice 2025

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

A partire da

15,00 €

Descrizione

Nel 458 a.C. Eschilo ottenne la vittoria degli agoni drammatici delle Grandi Dionisie con l'Orestea, una trilogia costituita da Agamennone, Coefore, Eumenidi, l'unica del teatro greco a noi pervenuta per intero, e incentrata sulla storia degli Atridi, i discendenti di Atreo (il padre di Agamennone e di Menelao). Le tre tragedie presentano i momenti cruciali della successione di delitti che insanguinano la casa di Agamennone ad Argo. Nell'Agamennone il poeta mette in scena l'assassinio del conquistatore di Troia, ucciso a tradimento dalla moglie Clitennestra per vendicare la morte della figlia Ifigenia, sacrificata dieci anni prima dallo stesso Agamenone ad Aulide. La vendetta rimane il nodo cruciale della seconda tragedia, Coefore, perché anche la morte di Agamennone richiede di essere vendicata, e questo compito spetta al figlio Oreste, che riceve da Apollo l'incarico di fare a sua volta giustizia, uccidendo Clitennestra e il suo amante e complice Egisto. Il matricidio è dunque il nucleo problematico di questa tragedia. Nelle Eumenidi Oreste viene perseguitato dai dèmoni della vendetta, le Erinni, che lo inseguono fino ad Atene, dove egli verrà infine assolto dall'Areopago, il tribunale appositamente istituito da Atena per giudicare i delitti di sangue, ponendo così fine alla concatenazione inarrestabile di delitti e vendette che minaccia di annientare la stirpe.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • di Eschilo
  • La Vita Felice
  • Saturnalia
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 ottobre 2025
  • 244 p.
  • ITA
  • 9788893469029

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le coefore. Testo greco a fronte
logo regione