Edipo a Colono. Testo greco a fronte

di Sofocle | Morcelliana 2014
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nell'ultima tragedia di Sofocle si conclude la parabola di Edipo: una vita alla mercé del ribaltamento improvviso delle situazioni. Nato principe, esposto affinché non si realizzi la profezia che lo vuole assassino del padre, salvato da pastori, viene cresciuto nuovamente come principe dal re di Corinto per poi essere però allontanato dalla città dopo la rivelazione della sua origine illegittima. La soluzione dell'enigma della sfinge inaugura un periodo di apparente positività a Tebe, che in realtà cela l'orribile verità delle sue colpe. Espulso dal consesso sociale, cieco e ormai vecchio, sembra condannato a morire in questa condizione miserabile ma un ultimo definitivo ribaltamento lo vede recuperare a Colono quell'immagine di saggezza, fierezza e autorevolezza che lo aveva caratterizzato in tutte le vicende precedenti, tanto che il suo corpo verrà conteso da Tebani e Ateniesi. Tale è il destino del pharmakós, impersonato da Edipo: causa di contaminazione e allo stesso tempo mezzo di purificazione, espressione dell'ambiguità da cui trae linfa la tragedia greca per eccellenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sofocle
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso. Nuova serie
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 giugno 2014
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788837227692

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Edipo a Colono. Testo greco a fronte