Fine vita. Una profilazione comparatistica

di Aceto di Capriglia Salvatore | Cacucci 2022
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Eutanasia", un lemma che talvolta fa paura solo pronunciare, rappresenta invece una realtà con la quale è ormai necessario confrontarsi. Tra una scienza che spesso prolunga artificialmente una esistenza che rischia di non poter essere considerata una "vita", e una fede che mette in guardia dal pericoloso declivio che potrebbe derivare da un'applicazione meccanicistica e prassistica, il giuscomparatista è chiamato a esaminare le soluzioni adottate nei limitati (ma tuttavia in crescita) Paesi nei quali l'opzione eutanasica è consentita.Un vivace dibattito che attraversa trasversalmente scienza, fede, diritto, coscienza sociale, proposte referendarie e atti di "disobbedienza civile". Il contributo, che è un approfondimento tematico, sia dottrinale sia giurisprudenziale, dello studio dedicato al Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli, apparso online in federalismi.it del 2022, dando pari voce agli schieramenti a favore o contrari alla "dolce morte" offre un panorama sinottico delle posizioni geopolitiche sulla delicata tematica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Aceto di Capriglia Salvatore
  • Cacucci
  • Syntéleia. Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Stud
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2022
  • 132 p.
  • ITA
  • 9791259651860

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fine vita. Una profilazione comparatistica