La fine del progresso

di Alain Gras, Pierre-André Taguieff | Diana edizioni 2017
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La nostra epoca è orfana del progresso. Fino alla seconda guerra mondiale il paradigma dominante era che l'avvenire avrebbe aperto le porte a un vero e proprio paradiso in terra. Erano pochi i filosofi, i politici o gli artisti a non credere che il futuro sarebbe stato inevitabilmente migliore del presente: si pensava che le guerre sarebbero scomparse; che la politica avrebbe riformato la società e abbattuto le disuguaglianze economiche e sociali; che la tecnica avrebbe sconfitto la miseria e la medicina tutte le malattie. Quanti sarebbero disposti a sottoscrivere un'utopia del genere, oggi che il sol dell'avvenire ha lasciato il passo alla disillusione della realtà? Filosoficamente squalificato il progressismo si è ridotto ad un insieme di buoni sentimenti, luoghi comuni e sterili slogan attraverso i quali si celebrano genericamente la «modernizzazione» e l'«innovazione», lo «sviluppo» e la «crescita». Ciò che persiste dell'utopia progressista è un calderone ideologico di grande povertà concettuale che funziona perlopiù come codice propagandistico dei professionisti della politica e della finanza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alain Gras, Pierre-André Taguieff
  • Diana edizioni
  • Matrici
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 novembre 2017
  • 77 p.
  • ITA
  • 9788896221273

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La fine del progresso