Marciare per la pace. Il mondo non violento di Aldo Capitini

di Alarico Mariani Marini, Eligio Resta | Plus 2007
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La Marcia della pace per la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini nel settembre 1961 è un evento ormai dimenticato, ed anche il suo pensiero e la sua passione civile sono ormai presenti soltanto in ristrette cerchie di studiosi e nelle sparute schiere di militanti non violenti. Anni fa si sarebbe parlato di "microstoria" perché è stato un episodio a sé stante, ma di assoluta novità nel panorama dei movimenti culturali e politici, che recava in sé passato e presente, un ponte tra i tanti luoghi dispersi così lontani, così differenti eppure solidalmente uniti. Questo, in fondo, è stato il significato della Marcia e questo, infine, è stato Aldo Capitini, l'intellettuale, il militante non violento, il filosofo. Questa "microstoria" è allora, nella sua peculiarità, nei suoi tempi, nelle sue dinamiche, il momento di coagulo di tante spinte e tante ragioni che vengono da esperienze dolorose e guardano avanti con grande coraggio al di là della determinatezza della storia. È il messaggio con cui Capitini declina insieme non violenza, pace e fratellanza tra tutti i popoli che, a quasi mezzo secolo di distanza, appare più che mai attuale, di una validità che trae forza anche dalla esperienza delle tante guerre di questi decenni e dallo smarrimento dell'immediato futuro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alarico Mariani Marini, Eligio Resta
  • Plus
  • Miscellanea
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 giugno 2007
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788884924605

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Marciare per la pace. Il mondo non violento di Aldo Capitini