L'Istria che non c'è

di Albert Bencic | La Bancarella (Piombino) 2014
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questa lunga testimonianza di Albert sull'Istria, non poteva che essere collocata nella nostra collana di storia perché più che un racconto, è memoria, e documento di un particolare periodo di storia ancora poco conosciuto, o marginalmente conosciuto per ragioni politiche di parte. Albert qui narra il vissuto, i ricordi personali e azzarda anche dei giudizi politici e storici ma non per fare una lezione di storia ma una lezione di vita. Ci narra della sua patria l'Istria questa sconosciuta e che Albert dice pure che non c'è, perché per varie vicende la sua anima e la sua popolazione sono state quasi azzerate. Aveva resistito per secoli e unica fra le "nazioni" aveva trovato nei secoli il miglior modo di convivere tra lingue e popoli diversi senza che l'uno sopraffacesse l'altro. Ma poi dopo la prima guerra mondiale il nazional-socialismo ha dapprima tentato di italianizzarla, non riuscendovi, e poi la seconda guerra mondiale che doveva liberarla, l'ha fatta quasi scomparire, provocando l'esodo di migliaia di istriani in Italia e nel mondo, a causa del nazionalismo sciovinista jugoslavo croato...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Albert Bencic
  • La Bancarella (Piombino)
  • Biblioteca di storia
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 giugno 2014
  • 118 p.
  • ITA
  • 9788866150916

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Istria che non c'è