Le novità sulle città metropolitane province e unioni di comuni

di Alberto Barbiero | Halley
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La necessità di un riassetto del sistema delle autonomie locali ha determinato, a distanza di quindici anni dal processo di riforma che ha condotto al D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), una revisione del ruolo delle Province, nell'ambito di un più ampio disegno di rimodulazione degli Enti di area vasta, che ha compreso anche il "rilancio" delle Città metropolitane. La linea di intervento tradotta nella Legge n. 56/2014 appare configurativa di una "normativa-ponte", in attesa di una più radicale trasformazione, incidente sul modello complessivo delle autonomie territoriali nel Titolo V della Costituzione. Il raccordo tra i vari livelli istituzionali (a sostegno dell'attuazione concreta del principio di sussidiarietà dettato dall'art. 118 della Costituzione) viene ad essere evidenziato come filo conduttore degli interventi del Legislatore per la razionalizzazione delle gestioni delle funzioni fondamentali (mediante il potenziamento delle Unioni di Comuni) e delle realtà di minori dimensioni (con maggiori incentivi ai processi di fusione). Il nuovo quadro ordinamentale delinea peraltro riflessi sostanziali nel sistema dei servizi pubblici locali, a fronte di regole che individuano nel livello provinciale il dimensionamento minimo degli ambiti e dei bacini territoriali ottimali, ma anche di processi di riorganizzazione che vanno verso un più razionale disegno per gli enti regolatori.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alberto Barbiero
  • Halley
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 232 p.
  • ITA
  • 9788875894443

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le novità sulle città metropolitane province e unioni di comuni