Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto

di Alberto Longatti, Elena Pontiggia, Franco Brenna | Editoriale Giorgio Mondadori 2010
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Un artista giovane per sempre" scrive Elena Pontiggia nelle prime pagine di questo volume. Mario Tosatto muore infatti nel 1913 a soli 27 anni, un uomo giovane e, appunto, un artista giovane, ma poliedrico e prolifico. Il libro raccoglie e presenta le sue opere, esposte presso Casa Brenna Tosatto a Campo di Lenno, sul Lago di Como, in occasione della mostra inaugurale della casa da lui progettata e realizzata agli inizi del secolo scorso - oggi restaurata e adibita a contenitore artistico nelle sue più ampie accezioni. Mario giunge sul Lago di Como da Vicenza nei primi anni del '900 con alle spalle una precisa formazione culturale: Accademia delle Belle Arti di Firenze e di Venezia, quindi Brera a Milano. Pittore, scultore, architetto, Tosatto si muove con grande estro e forte propensione ai movimenti che rapidamente si stanno configurando, nonostante la lontananza dai grandi centri culturali. La morte prematura lo sottrae improvvisamente all'arte, alla moglie Sofia Brenna e ai due piccoli figli, Alfredo e Antonio. Questo volume intende rendere omaggio a Mario Tosatto e, come scrive Alberto Longatti, al suo "sguardo interrotto", restituendo una visione complessiva della sua opera, che merita di essere attentamente considerata nel palcoscenico culturale del XX secolo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alberto Longatti, Elena Pontiggia, Franco Brenna
  • Editoriale Giorgio Mondadori
  • Cataloghi d'Arte
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 luglio 2010
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788860523358

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Mario Tosatto 1885-1913. Lo sguardo interrotto