Descrizione
A segnare la storia della cultura italiana dell'ultimo secolo sono state due grandi famiglie, imparentate tra loro, ma strettamente imparentate anche con altri protagonisti del nostro Novecento, da Pirandello a Croce. I Cecchi e i D'Amico hanno contato tra le loro file gli scrittori, i critici, i giornalisti, gli sceneggiatori cinematografici che hanno plasmato e deciso il destino delle arti e dello spettacolo nel nostro paese. È una storia che parte alla fine dell'Ottocento, da Firenze e da Roma, attraversa due guerre mondiali, incrocia il regime fascista e il suo complesso rapporto con gli intellettuali, e si conclude nelle speranze e nelle delusioni del dopoguerra. È una vicenda di passioni e di lotte, di amori e di amicizie, di generosità e di opportunismi. Illumina il ruolo degli intellettuali nella società italiana, tra vocazione all'indipendenza e il fascino del potere, tra ambizioni di carriera e la fedeltà all'arte. Con un lavoro durato numerosi anni, Tullio Kezich e Alessandra Levantesi hanno ricostruito, con dovizia di particolari e aneddoti spesso inediti, una storia che è quasi l'epopea della cultura italiana.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Alessandra Levantesi, Tullio Kezich
-
Garzanti
-
Saggi
-
2010
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
24 giugno 2010
-
500 p.
-
ITA
-
9788811597391