Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi

di Alessandro Niero | Quodlibet 2019

Attualmente non disponibile

A partire da

28,00 €

Descrizione

Con il suo fascino inestricabilmente legato a un tradizionalismo delle forme non venuto meno neanche nel XX secolo, la poesia russa ha costituito (e costituisce) una sfida per traduttori, poeti e poeti traduttori italiani, da sempre posti davanti al dilemma se privilegiare o meno, nella lingua d'arrivo, gli istituti delle forme chiuse. Procedendo per case studies emblematici, che vanno dalle versioni italiane di lirici del primo Ottocento (Aleksandr Puskin e la più che centenaria vicenda degli "Evgenij Onegin italiani") fino alle traduzioni di poeti secondonovecenteschi (il premio Nobel 1987 Iosif Brodskij e il concettualista moscovita Dmitrij Prigov), in Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi si esplorano e contestualizzano le dinamiche con cui la tradizione poetica russa è stata ed è accolta nella "tradizione di traduzione poetica" italiana. Chiamando in causa figure quali Ettore Lo Gatto, Giovanni Giudici, Renato Poggioli e Angelo Maria Ripellino (nonché traduttori recenti e, "autoanaliticamente", sé stesso), l'autore propone contributi e materiali inseribili in una ideale, futura storia della poesia russa tradotta in Italia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandro Niero
  • Quodlibet
  • Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 agosto 2019
  • 378 p.
  • ITA
  • 9788822903693

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tradurre poesia russa. Analisi e autoanalisi
logo regione