Danza e rinascimento. Cultura coreica e «buone maniere» nella società di corte del XV secolo

di Alessandro Pontremoli | Ephemeria 2011
A partire da

21,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel corso del Quattrocento, la corte, complice la cultura umanistica, elabora una nuova forma del vivere e un gusto raffinato in tutte le arti. Accanto allo studio della retorica e della grammatica latina, l'aristocrazia pratica la musica e la danza. I nobili imparano la civiltà e le buone maniere per divenire uomini di potere e colti mecenati. All'interno dei vari momenti della festa rinascimentale e della vita di palazzo, la danza costituisce uno dei modi di espressione della cultura della corte, grazie alle funzioni di intrattenimento sociale e di forma spettacolare. L'affermarsi della figura di un maestro, nel contempo un teorico e un pratico del ballo, e l'introduzione del trattato di danza fanno sì che il ballare assurga al rango di vera e propria arte, diventando così una componente indispensabile della formazione dei prìncipi e degli aristocratici e un requisito fondamentale del cortigiano. Questo studio si propone di indagare processi di memorizzazione di corpi in azione, analizzare e studiare testi, manufatti e monumenti come traccia di una rete di condizioni, ricostruire le relazioni che qualificano la percezione e la presenza di azioni simboliche in un contesto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandro Pontremoli
  • Ephemeria
  • I libri dell'icosaedro
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 novembre 2011
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788887852127

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Danza e rinascimento. Cultura coreica e «buone maniere» nella società di corte del XV secolo