Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)

di Alessandro Soddu | Carocci 2017
A partire da

33,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume esamina l'affermazione e lo sviluppo delle signorie territoriali in Sardegna tra XIII e XIV secolo attraverso l'esempio dei Malaspina, casato originario della Lunigiana, di cui vengono ricostruite le vicende politico-istituzionali, familiari e patrimoniali e analizzati gli elementi strutturali della signoria, mettendo in luce strategie e pratiche del potere, tra innovazione e continuità, sullo sfondo del rinnovato dinamismo economico-sociale che caratterizza l'isola durante il basso Medioevo. L'incastellamento malaspiniano incide sull'assetto economico-sociale e su quello insediativo, creando i presupposti per una signoria pervasiva in quanto anche inclusiva delle élites locali, le cui istanze, come quelle delle stesse comunità rurali e urbane, trovano accoglienza negli statuti e nei privilegi signorili.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandro Soddu
  • Carocci
  • Dip. storia-Univ. Sassari
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 settembre 2017
  • 311 p.
  • ITA
  • 9788843078486

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Signorie territoriali nella Sardegna medievale. I Malaspina (secc. XIII-XIV)