Discorso sul romanzo moderno. Da Cervantes al Novecento

di Alfonso Berardinelli | Carocci 2016
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nonostante la geniale originalità dei capolavori di Proust, Joyce e Kafka, il Novecento delle avanguardie, dal futurismo al surrealismo e oltre, ha svalutato e perfino denigrato l'arte del romanzo. 0 ha creduto che quelle opere "rivoluzionarie" di primo Novecento potessero diventare un modello normativo da seguire e da replicare. In realtà, salvo eccezioni, il romanzo dell'ultimo secolo, dalla modernità alla postmodernità, e già dagli anni Trenta, ha ripreso la sua strada senza ignorare una grande e varia tradizione che dall'Ottocento risale fino a Cervantes. Partendo dagli attuali interrogativi sulla forma-romanzo e dalla sua persistente forza di attrazione, Berardinelli offre una lucida e vivace sintesi della storia e dell'identità formale, morale e filosofica del genere letterario più influente nell'Occidente moderno. Dalla triade Cervantes, Defoe, Rousseau, passando per Sterne e Goethe, Manzoni e Melville, Stendhal e Flaubert, Dostoevskij e Tolstoj, l'autore mostra che fino a un maestro novecentesco come Svevo il centro dinamico del romanzo è nell'invenzione di un personaggio e nella storia del suo incontro con la realtà: l'uno e l'altra in continua e sorprendente metamorfosi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfonso Berardinelli
  • Carocci
  • Le sfere
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 maggio 2016
  • 123 p.
  • ITA
  • 9788843081882

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Discorso sul romanzo moderno. Da Cervantes al Novecento